Sviluppato su due livelli, entrambi sotto il livello stradale, lo store offre accesso tramite scala mobile. Al -1 donna e bambino, al -2 accessori, casa e uomo.
I passaggi per l’acquisto sono analoghi a quanto succede per l’ortofrutta sfusa, in un supermercato: si seleziona la merce, la si pesa, se ne stampa il prezzo e lo si appiccica sul cartellino. Finita la selezione, si va in cassa.
I prezzi delle categorie variano secondo la tipologia di merce, superbest (oro-superpremium), best (blu-premium), better (rosso) e good (giallo-marche dell’insegna), loadoff (verde-primo prezzo).
Niente personale, tutto fai-da-te. Rifornimenti settimanali dal magazzine, sito in provincia di Brescia, dove ha sede l’azienda.
La Lilla International Spa è una trading company che si occupa di riposizionamneto delle eccedenze produttive.
Ogni capo ha un cartellino con il colore corrispondente la categoria di appartenenza e il numero per il tasto relativo della bilancia.
L’attrezzatura è decisamente spartana e volutamente richiama al mercato.
In compenso, marchi e offerta sono dignitosi e ottemperano le promesse dello store.